Imbiancare casa Milano

Imbiancare casa Milano

Imbiancare casa Milano
Vi siete messi in testa di imbiancare casa da soli?

Colori scuri
Fate sempre in tempo a chiamare noi di ImbianchinoMilano.
In questo articolo vi spiegheremo come fare per imbiancare casa in maniera ottimale, con prodotti che secondo il nostro punto di vista sono di qualità e vi faranno risparmiare pur spendendo qualcosa in più rispetto alle pitture tradizionali.
Imbiancare casa Milano è un articolo che mira a lanciare la nostra azienda e al tempo stesso di dare delle informazioni al lettore.
Potete oltretutto prendere spunto dalla nostra galleria immagine per avere idee su colori e decorazioni. Per poter imbiancare senza fare danni o almeno limitarne drasticamente, basta seguire la nostra guida.
La nostra intenzione non è sicuramente quella di formare addetti ai lavori a di aiutare quanti non sono nelle condizioni di poter affidare i lavori a professionisti.

Imbiancare casa Milano
Cosa occorre per imbiancare
Per prima cosa bisogna acquistare il necessario per realizzare i lavori.
Ci servirà sicuramente del materiale di copertura, ma prima cominciamo con gli attrezzi.
- Vi consigliamo l’acquisto di un rullo a pelo medio, noi solitamente utilizziamo quelli della zenit filo giallo.
- Qualche pennello ti misura 40 o 50 col pelo sintetico sempre della zenit, di qualità medio alta.
- Una prolunga per l’innesto del rullo e possibilmente un pennello ovalino che si innesta direttamente alla prolunga.
- Un po’ di stucco per i buchi e le crepe e una carta vetrata misura 200.
- La classica rete per strizzare il rullo di pittura e qualche secchio pulito.
Per quanto riguarda il materiale da copertura ti consigliamo dei teli assorbenti, che sono molto utili perché riutilizzabili e perché facili da tagliare e sistemare anche negli spazi più stretti. Per quanto riguarda la copertura degli zoccoli e la copertura dei profili delle finestre in commercio esistono le cosiddette paperelle di carta.
Queste sono utili per coprire molte cose
Paperella di carta
Le migliori pitture
Per quanto riguarda le idropitture, non ci sentiamo di indicarvi quali aziende comprare perché questo sarebbe un modo per fare pubblicità in maniera illecita, ma quello che ci sentiamo di consigliarvi di acquistare i materiali presso dei colorificio accreditati e di farli consigliare sui prodotti. Quello che ci sentiamo di dirvi e che dei buoni prodotti lavabili, che non siano degli smalti, sono le idropitture che costano dalle 80 alle 150 € a latta da 14kg.

Spatolato con led
I colori di tendenza
I colori che fondamentalmente sono di tendenza secondo il nostro punto di vista sono quelli che piacciono al committente, poi si possono anche dare dei consigli su quali maggiormente vengono utilizzati e su come imbiancare.
Dal punto di vista dei colori, se volete un consiglio da parte nostra, vi proponiamo i colori tendente al grigio. Negli ultimi decenni questi colori sono utilizzati maggiormente perché si è scoperto che con l’arredamento che oggi giorno è sul moderno sono quelli che si adattano meglio.
Su una cosa siamo sicuri che possiamo garantirvi che non si utilizza più, ed è il famoso scuretto, cioè quella striscia bianca di 2 cm che si vede fra il soffitto e le pareti. Infatti ogni ambiente che sia il bagno la cucina e il soggiorno viene pitturato in maniera uniforme e cioè sia soffitto che pareti dello stesso colore.
Se proprio dovete cambiare colore ricordatevi che i soffitti non si fanno più bianchi ma scuri.

Camera grigia
La pittura opaca
Capita sovente che il cliente ci chiede di imbiancare con delle idropitture lucide, perché pensano che queste siano le migliori, trascurando il fatto che più il pigmento tende a lucido e maggiormente si vedono le imperfezioni sulle pareti.
Meglio una pittura opaca.
Le pitture opache sono per loro natura più resistenti alle altre, perché il pigmento contenuto a loro interno è di natura diversa.un altro aspetto fondamentale è che essendo o paghi tendono a mascherare meglio le imperfezioni delle pareti e quindi rendendole alla vista più gradevoli.

Imbianchino Milano
Come diluire la pittura
La diluizione della pittura non è un argomento di poco conto poiché questo gioca un ruolo fondamentale sulla copertura e anche su un aspetto visivo. A seconda del tipo di supporto infatti, l’idropittura viene diluita in percentuale. Se la prima volta che le pareti vengono pitturate bisogna stare molto attenti e in questo caso procedere con cautela perché sarà per così dire la carta d’identità delle pareti.
Attenzione ad imbiancare senza dare un buon impregnante.
Tendenzialmente le pareti di un appartamento nuovo sono quasi sempre in gesso, e queste necessitano di un trattamento con isolante acrilico diluito al 50 60%.
Impregnare le pareti con isolante acrilico quando queste non sono mai state verniciate è molto importante poiché le pareti assorbono molto e si rischierebbe alla prima verniciatura di lasciare delle striature che poi non si riescono a togliere.
L’utilizzo di un impregnante gringo rallenta l’assorbimento della pittura e 15 da più tempo per la sua stesura.
Dopo aver impregnato per bene le pareti, basta un solo passaggio, poiché più passaggi potrebbero produrre l’effetto indesiderato che la pittura non riesce più ad ancorarsi bene alla superficie perché l’impregnante crea una pellicola.
Si procede con la diluizione dell’Idropittura che tendenzialmente è quella del 10-15%.ricordiamoci che la prima mano tendenzialmente è sempre più liquida della seconda. Solitamente con delle pitture medio alte di qualità, con due mani si riesce ad avere un buon punto di bianco.
Le pitture colorate
È importante sapere che quando si pittura una stanza con delle vernici colorate, queste non sono quelle che normalmente utilizziamo per dare il bianco con del colorante dentro, o almeno se si vuole utilizzare dei prodotti di buona fattura bisogna comprare prodotti con delle basi appropriate. Alcuni colori hanno delle basi specifiche e poi successivamente vengono colorate.
Utilizzare idropittura bianca per poi colorarla ci andrebbe incontro ad una spesa esagerata perché il colorante da mettere dentro sarebbe eccessivamente elevato.
Le pitture lavabili
Spesso quando si richiede una pittura super lavabile molti utilizzano lo smalto, ma non tutti sanno che questo tipo di idropittura tende a creare una pellicola sulle pareti che non fa respirare più la superficie che invecchia e farina.esistono delle pitture con delle formule speciali che sono nate proprio per essere lavabili e allo stesso tempo traspiranti. Solo in questo caso ci sentiamo di darvi un piccolo consiglio sul prodotto.
la pittura lavabile che respira
SIKKENS ALPHA REZISTO
Qui trovate la scheda tecnica
Scheda-Tecnica-Alpha-Rezisto-Final
Per qualsiasi chiarimento chiamateci pure al 3290071399